Tariffe Energia Elettrica PLACET
Mercato libero
Condizioni economiche energia elettrica
Clienti domestici ed usi diversi
A.F. Energia Placet Fissa Energia Domestico
REQUISITI PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA
A.F. Energia Placet Fissa Energia Domestico è l’offerta per i clienti finali non domestici titolari di punti di prelievo con fornitura di energia elettrica in bassa tensione, ai sensi del comma 2.3, lettera c) del Testo Integrato delle disposizioni dell’ARERA per l’erogazione dei servizi di vendita dell’energia elettrica di maggior tutela e di salvaguardia ai clienti finali (TIV), ad esclusione dei:


A.F. Energia Placet Variabile Energia Domestico
REQUISITI PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA
A.F. Energia Placet Variabile Energia Domestico è l’offerta per i clienti finali non domestici titolari di punti di prelievo con fornitura di energia elettrica in bassa tensione, ai sensi del comma 2.3, lettera c) del Testo Integrato delle disposizioni dell’ARERA per l’erogazione dei servizi di vendita dell’energia elettrica di maggior tutela e di salvaguardia ai clienti finali (TIV), ad esclusione dei:
Condizioni Economiche PLACET EE VARIABILE utenza Domestica mod.79 Scadenza 30/06/2019
Condizioni Generali di Fornitura Domestici Energia Elettrica PLACET mod.83.00
A.F. Energia Placet Fissa Energia Altri Usi
REQUISITI PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA
A.F. Energia Placet Fissa Energia Altri Usi è l’offerta per i clienti finali non domestici titolari di punti di prelievo con fornitura di energia elettrica in bassa tensione, ai sensi del comma 2.3, lettera c) del Testo Integrato delle disposizioni dell’ARERA per l’erogazione dei servizi di vendita dell’energia elettrica di maggior tutela e di salvaguardia ai clienti finali (TIV), ad esclusione dei:
Condizioni Economiche PLACET EE FISSO Altri Usi mod.80 Scadenza 30/06/2019
Condizioni Generali di Fornitura Altri usi Energia Elettrica PLACET mod.82.00
A.F. Energia Placet Variabile Energia Altri Usi
REQUISITI PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA
A.F. Energia Placet Variabile Energia Altri Usi è l’offerta per i clienti finali non domestici titolari di punti di prelievo con fornitura di energia elettrica in bassa tensione, ai sensi del comma 2.3, lettera c) del Testo Integrato delle disposizioni dell’ARERA per l’erogazione dei servizi di vendita dell’energia elettrica di maggior tutela e di salvaguardia ai clienti finali (TIV), ad esclusione dei:


Servizi di Rete e altri corrispettivi
I servizi di rete e altri corrispettivi
Spesa per il servizio di trasporto e gestione del contatore
E’ prevista l’applicazione in fattura dei seguenti corrispettivi:
La spesa per il servizio di trasporto e gestione del contatore rappresenta circa il 21% della spesa complessiva del suddetto cliente tipo.
Spesa per oneri di sistema
E’ prevista l’applicazione di tutti gli oneri generali di sistema previsti dalla normativa vigente, in particolare la componente ASOS serve per finanziare il sistema di incentivi riconosciuti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e da cogenerazione.
La spesa per gli oneri di sistema rappresenta circa il 22% della spesa complessiva del suddetto cliente tipo.
Altri corrispettivi
Il Cliente è inoltre tenuto al pagamento degli importi e degli oneri indicati nelle CGF, oltre IVA e imposte, anche relativi a richieste per attività di competenza del distributore inoltrate dal Cliente per il tramite del Fornitore.
Al Cliente che non richiede la fattura in formato cartaceo e che opta per la domiciliazione bancaria, postale o su carta di credito dei pagamenti, è applicato uno sconto in fattura pari a 6,00 €/anno per Clienti Domestici e pari a 6,60 €/anno per Clienti Altri Usi.
Imposte
Le imposte
Con la bolletta dell’energia elettrica si pagano: l’imposta nazionale erariale di consumo (accisa) e l’imposta sul valore aggiunto (IVA).
Energia Elettrica | % |
---|---|
USI DOMESTICI e assimilati – Servizi condominiali (edifici residenziali) | 10% |
ILLUMINAZIONE PUBBLICA | 22% |
Altri usi: per uso di imprese estrattive, agricole e manifatturiere comprese le poligrafie, editoriali e simili, funzionamento degli impianti irrigui e di sollevamento e scolo delle acque da parte di Consorzi di bonifica e Consorzi di irrigazione | 10% |
Attività diverse dalle precedenti | 22% |
Riferimenti normativa accise iva
Tipologia | KWh |
---|---|
Per le abitazioni | € 0,0227 per ogni kWh
D.M. 30.11.2011 |
Nei locali e luoghi diversi dalle abitazioni | per i consumi mensili fino a 200.000 KWh: € 0,0125 per KWhArt. 3-bis, co. 3, lett. b), D.L. n. 02.02.2012, n. 16 conv. Con mod. in legge 26.04.2012, n. 44per i consumi mensili tra 200.000 e 1.200.00 KWh: € 0,0075 per KWhArt. 3-bis, co. 3, lett. b), D.L. n. 02.02.2012, n. 16 conv. Con mod. in legge 26.04.2012, n. 44per i consumi mensili superiori a 1.200.000 KWh: – per i primi 200.000 KWh € 0,0125 per KWh; – per gli ulteriori consumi € 4.820,00 mensiliArt. 3-bis, co. 3, lett. b), D.L. n. 02.02.2012, n. 16 conv. Con mod. in legge 26.04.2012, n. 44 |
Prezzo Lordo
Prezzo lordo dell’Energia Elettrica in vigore
Dati forniti dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente https://www.arera.it/
Andamento indice PUN